





Milano, 10 aprile 2011 –Il traguardo della undicesima edizione della Milano City Marathon è stato tagliato da 3.405 podisti. Al via di Rho-Fiera si erano presentati 4.025 maratoneti, ma il gran caldo ha costretto molti di loro al ritiro.
Oltre agli atleti impegnati sulla distanza classica dei 42 km, un grande successo ha avuto la Relay Marathon con 1.225 quartetti partiti e 1.196 arrivati, per un totale di 4.784 atleti impegnati nelle staffette.
In totale, quasi 9.000 atleti hanno corso oggi sulle strade cittadine la Milano City Marathon 2011.La gara maschile è stata vinta da Drya Marek Fart Sport Francavilla con il tempo di 36'.05", al secondo posto Di Basilio Vincenzo Atletica Gran Sasso in 37'.07", terzo si è classificato Bucci Antonio Farnese Vini Pescara in 37'.20".
La gara femminile è stata vinta da Di Benedetto Cecilia Fidas Pescara con il tempo di 45'.05", al secondo posto si è classificata Capodicasa Chiara ASD Podistica dell'Adriatico in 46'.14" e terza Buzzelli Lorella Fidas Pescara in 47'.38".
I nostri Atleti:
160 Di Fiore Francesco con il tempo di 49'.28";
289 Di Profio Attilio in 56'.54";
312 Marino Paolo in 58'.44";
340 Esposito Luciano in 1h.00.55";
341 Di Renzo Rocco Alberto in 1h.00.58";
347 Febbo Venturino in 1h.01'.12";
I nostri amici della Val Tavo:
38 Notaristefano Cristian tempo 42'.43" 5 di categoria;
73 Pulsoni Marcello in 48'.03";
174 Capodicasa Stefania in 50'.13" 1 di categoria;
175 Alessi Stefano in 50'.11".
Gli amici :
116 Masci Ranieri in 47'.12";
214 Strizzi Paola in 52'.13" seconda di categoria;
241 Zurli Chiara in 53'.46".
Staffetta commemorativa “ Insieme per non dimenticare le vittime del terremoto del 06 Aprile 2011.
IL GIORNO DELLA MEMORIA
6 Aprile 2009 - 6 aprile 2011. Sono passati due anni, due anni di tristezza, di attese, di disagi, di pianti, di disperazione e di rabbia.
La Sogeda Manoppello con il contributo della UISP L’Aquila, L’Aquila Rugby, Atletica L’Aquila, e di tutti i comuni colpiti da questa tragedia, ha organizzato una staffetta commemorativa proprio per non dimenticare le vittime del 6 aprile 2009.
Ci siamo ritrovati tutti a Castelnuovo; abbiamo guardato il paesaggio per andare oltre l’infinito e vedere la tristezza. Quindi la recita di una poesia indiana molto toccante di seguito riportata:
“Tieni stretto ciò che è buono, anche se è un pugno di terra. Tieni stretto ciò in cui credi, anche se è un albero solitario. Tieni stretto ciò che devi fare, anche se è molto lontano da qui. Tieni stretta la vita, anche se è più facile lasciarsi andare. Tieni stretta la mia mano, anche quando mi sono allontanato da te.”
un minuto di raccoglimento e partenza, dividendoci in quattro staffette.
I percorsi sono stati:
- Tornimparte, Preturo, L’Aquila per km. 23
- Poggio Picenze, Onna, Bazzano, Paganica, Tempera, L’Aquila per km. 24
- Lucoli, Roio di Piano, Poggio di Roio, Pianola, L’Aquila per km. 21
- Castelnuovo, San Demetrio ne’ Vestini, Villa Sant’Angelo, Fossa, Sant’Angelo di Bagno, L’Aquila per km. 37
Dopo aver attraversato i vari paesi, essere stati ricevuti da alcuni Sindaci, dopo aver recitato la poesia di cui sopra ed, ogni volta, un’emozione, appuntamento con tutto il gruppo presso il Torrione dell’Aquila, quindi a Piazza Duomo per essere ricevuti dal Vice Sindaco ed infine alla Casa dello studente con grande mestizia, accompagnati dai ragazzi dell’Atletica L’Aquila.
Ringraziamo:
Paola Federici (Presidente Provinciale UISP L’Aquila), Corrado Fischione (Vice Presidente Atletica L’Aquila), Francesco Di Crescenzo (Presidente Provinciale UISP Chieti).
Gli atleti:
Febbo Venturino, Belfiglio Francesca, Cicchelli Camillo, D’Angelo Francesca, Campli Carmine, Paoletti Roberto, Pagliuca Franca, Marcello Pulsoni, Notaristefano Cristian, Luigi Paluzzi, Marco Sinibaldi, Federico Barbone, Adamo Di Crescenzo, De Meis Santino, Sprecacenere Giancarlo, Capodicasa Chiara, Cialfi Daniela, Paolucci Ernesto, Frattali Fernando, Giorgi Gianni, Sponda Valentino, Petrolini Giovanni, Elga Tieri, Di Luzio Antonio, Mastrodicasa Marcello, Masci Ranieri, Zurli Chiara, De Marco Mauro, Cetrano Ervana, Colarelli Marino, Faieta Marco, Di Pasquale Giuseppe, Adelina, Mario Granito, Marini Mariano e i ragazzi dell’Atletica L’Aquila.
E per finire un profondo e sentito GRAZIE a Franco Schiazza per l’impegno ed il coinvolgimento emotivo che riesce a trasmettere a tutti e noi saremo sempre qui per rispondere, appoggiare e sostenere qualunque iniziativa volta a migliorare e migliorarci.
Ervana Cetrano
06 Aprile 2011